si precisa che tutti i lavori sono stati caricati sulla piattaforma Moodle di Wideminds, come previsto dal progetto. In quesat sede, si vuole soltanto informare delle attività didattiche svolte da ottobre a inizio febbraio 2013 da tutti i partner:
- presentazione in power point in inglese intitolata " How do you celebrate Christmas?"
- lettere/cartoline natalizie
- rilevazione temperaturam velocità vento, tramonto, sorgere del sole per 5 giorni consecutivi in settimane concordate da novembre a febbraio e foto infrasettimanale allo stesso orario
- collegamento Skype con alcune classi (1 della scuola primaria Cambini e 2 delle Toniolo centrali ) e altre classi irlandesi. Canto ed ascolto di canti natalizi in lingua inglese e italiana.
- FIDI incontra le classi prime delle Toniolo centrali e succursale e le scuole primarie Cambini e Toti
Prossime attività: febbraio 2013- maggio 2013
- presentazione power point "How do you celebrate Easter?"
- presentazione in power point sulla scuola da parte di una delegazione di genitori
- poesie sul tempo metereologico scritte dai bambini nella propria lingua
-collegamento Skype: ogni partner sceglie una poesia nota nella propria lingua e ne fa recitare due versi a tutta la classe. Un alunno/a insegna tutta la poesia alla classe in collegamento su Skype.
lunedì 25 febbraio 2013
FIDI
FIDI è la mascot del progetto. La sigla sta per Finlandia, Italia, Danimarca e Irlanda. La mascot visiterà ogni paese del progetto, quindi entrerà nelle aule, incontrerà gli alunni e visiterà luoghi e monumenti significativi a livello culturale o folcloristico. Il suo viaggio è raccontato nei dettagli sulla piattaforma Moodle.
1°MOBILITA': DUBLIN 16-21 OTTOBRE 2012
Alla 1° mobilità a Dublino, Irlanda hanno partecipato solamente i docenti Carpita Stefano e Morelli Cristina dei quattro concordati (LoBianco e Giorgi) a causa di imprevisti accaduti nelle precedenti 36h.
i docenti hanno visitato due scuole, la St.Mark's e la Sacred Heart's school
Questo è stato il programma :
MARTEDI': arrivo nel pomeriggio; cena con tutti i partner.
MERCOLEDI': -incontro alla St.Mark's con il preside Richie Walsh di ca.1 h. durante il quale ci ha parlato del sistema scolastico irlandese e dell'organizzazione della sua scuola.
-assemblea nella hall. Incontro con il sindaco della Contea di South Dublin, la presidente della Commissione Scolastica della St.Mark's ed il Ministro delle Finanze Brian Hayes;
-spettacolo di danze e canti in inglese e gaelico
- saluti e doni ai visiting teachers
- incontro con alcuni genitori degli alunni
- visita nelle classi ed incontro con gli alunni
- pranzo a scuola con tutto lo staff
- visita nelle classi
- presentazione di una partita di Hurley
- cena con tipiche danze irlandesi
GIOVEDI: visita alla Sacred Heart's School con medesimo programma del giorno prima: incontro con il preside Robert O'Leary, spttacolo degli studenti nella Hall, visita nelle classi mentre svolgevano particolari ma regolari lezioni 'Maths for Fun', 'Roots of Empathy', iPads, Nintendo DS, Laptop trolley.
tardo pomeriggio: visita a Powerscourt Gardens, County Wicklow.
VENERDI: - project meeting alla St.Mark's.
- Hurling match displayed y children
- Moodle training
- sera: farewell party
SABATO: rientro a Pisa
Ecco la foto pubblicata sul giornale locale e un
breve video riassuntivo della bellissima esperienza vissuta:
http://photopeach.com/album/16ri23dhttp://photopeach.com/album/16ri23d
i docenti hanno visitato due scuole, la St.Mark's e la Sacred Heart's school
Questo è stato il programma :
MARTEDI': arrivo nel pomeriggio; cena con tutti i partner.
MERCOLEDI': -incontro alla St.Mark's con il preside Richie Walsh di ca.1 h. durante il quale ci ha parlato del sistema scolastico irlandese e dell'organizzazione della sua scuola.
-assemblea nella hall. Incontro con il sindaco della Contea di South Dublin, la presidente della Commissione Scolastica della St.Mark's ed il Ministro delle Finanze Brian Hayes;
-spettacolo di danze e canti in inglese e gaelico
- saluti e doni ai visiting teachers
- incontro con alcuni genitori degli alunni
- visita nelle classi ed incontro con gli alunni
- pranzo a scuola con tutto lo staff
- visita nelle classi
- presentazione di una partita di Hurley
- cena con tipiche danze irlandesi
GIOVEDI: visita alla Sacred Heart's School con medesimo programma del giorno prima: incontro con il preside Robert O'Leary, spttacolo degli studenti nella Hall, visita nelle classi mentre svolgevano particolari ma regolari lezioni 'Maths for Fun', 'Roots of Empathy', iPads, Nintendo DS, Laptop trolley.
tardo pomeriggio: visita a Powerscourt Gardens, County Wicklow.
VENERDI: - project meeting alla St.Mark's.
- Hurling match displayed y children
- Moodle training
- sera: farewell party
SABATO: rientro a Pisa
Ecco la foto pubblicata sul giornale locale e un
breve video riassuntivo della bellissima esperienza vissuta:
http://photopeach.com/album/16ri23dhttp://photopeach.com/album/16ri23d
MEMBRI COMMISSIONE COMENIUS
I membri della commissione Comenius 2012-2014 sono i seguenti docenti:
LoBianco Amalia
Carpita Stefano
Di Pinto Elisabetta
Bonventre Antonella
Gigante Massimina
Barone Graziella
Burichetti Paola
Poggi Serena
Lenzoni Stefania
Barsotti Valeria
Coordinatrice del progetto: Morelli Cristina
LoBianco Amalia
Carpita Stefano
Di Pinto Elisabetta
Bonventre Antonella
Gigante Massimina
Barone Graziella
Burichetti Paola
Poggi Serena
Lenzoni Stefania
Barsotti Valeria
Coordinatrice del progetto: Morelli Cristina
PROGETTO E FINALITA'
"In children's hands" è un progetto Comenius di multipartenariato europeo con la Finlandia, l'Irlanda e la Danimarca di durata biennale (2012-2014) ed avente come finalità di:
1) sviluppare tra i partecipanti una maggiore conoscenza degli altri paesi europei e di renderli più tolleranti della diversità rendendoli cittadini attivi d'Europa;
2) migliorare le capacità linguistiche degli alunni in lingua inglese, lingua veicolare del progetto, e insegnare loro qualche parola nelle altre lingue come danese, gaelico e finnico;
3) creare delle nuove opportunità sia per i docenti che per gli alunni di migliorare le proprie conoscenze tecnologiche atraverso l'uso di emails, Skype e MOODLE;
4) organizzare e coordinare una serie di attività legate alle festività nazionali come Halloween, Natale, Pasqua e attività curricolari relativi a studi comparati sul tempo metereologico, riciclaggio e conservazione dell'ambiente;
5) implementare e sostenere l'apprendimento cooperativo tra tutti gli alunni migliorando così la loro capacità di risolvere problemi, di lavorare in gruppo e di sviluppare abilità creative;
6) incrementare o attivare una partecipazione dei genitori al progetto.
Allo scopo di raggiungere tali obiettivi i metodi principali usati dalle scuole partecipi al progetto saranno:
1) l'uso di MOODLE come piattaforma
2) l'uso d posta ordinaria, email, Skype per scambiarsi informazioni e facilitare la comunicazione,
3) gli incontri tra i docenti durante le mobilità internazionali
4) una bacheca in ogni scuola dove saranno evidenziate le attività del progetto.
1) sviluppare tra i partecipanti una maggiore conoscenza degli altri paesi europei e di renderli più tolleranti della diversità rendendoli cittadini attivi d'Europa;
2) migliorare le capacità linguistiche degli alunni in lingua inglese, lingua veicolare del progetto, e insegnare loro qualche parola nelle altre lingue come danese, gaelico e finnico;
3) creare delle nuove opportunità sia per i docenti che per gli alunni di migliorare le proprie conoscenze tecnologiche atraverso l'uso di emails, Skype e MOODLE;
4) organizzare e coordinare una serie di attività legate alle festività nazionali come Halloween, Natale, Pasqua e attività curricolari relativi a studi comparati sul tempo metereologico, riciclaggio e conservazione dell'ambiente;
5) implementare e sostenere l'apprendimento cooperativo tra tutti gli alunni migliorando così la loro capacità di risolvere problemi, di lavorare in gruppo e di sviluppare abilità creative;
6) incrementare o attivare una partecipazione dei genitori al progetto.
Allo scopo di raggiungere tali obiettivi i metodi principali usati dalle scuole partecipi al progetto saranno:
1) l'uso di MOODLE come piattaforma
2) l'uso d posta ordinaria, email, Skype per scambiarsi informazioni e facilitare la comunicazione,
3) gli incontri tra i docenti durante le mobilità internazionali
4) una bacheca in ogni scuola dove saranno evidenziate le attività del progetto.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)

